Benchmarking competitivo o analisi dell’ambiente competitivo

Che cos’è il benchmarking competitivo

L’analisi dell’ambiente competitivo è un processo strategico utilizzato dalle aziende per comprendere le dinamiche del proprio settore. Comporta una valutazione approfondita della concorrenza diretta e indiretta all’interno di un settore, l’identificazione di potenziali rischi e opportunità, la conoscenza delle tendenze del mercato e delle esigenze dei clienti. L’obiettivo principale di questa analisi è quello di ottenere un vantaggio competitivo sui concorrenti, identificando i loro punti di forza e di debolezza e sviluppando strategie che sfruttino le loro debolezze o minimizzino le proprie.

La comprensione dell’ambiente competitivo è fondamentale per il successo di un’azienda, in quanto fornisce informazioni utili per lo sviluppo dei prodotti, le strategie di marketing e la strategia aziendale complessiva. In un momento economico volatile, caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici, globalizzazione e clienti sempre più esigenti, nessuna azienda può permettersi di ignorare il panorama competitivo in cui opera.

Una regolare e costante analisi dell’ambiente competitivo assicura che un’azienda rimanga rilevante, adattabile e proattiva piuttosto che reattiva ai cambiamenti del mercato. Una buona comprensione dell’ambiente competitivo consente alle aziende di prevedere i cambiamenti del mercato, anticipare le mosse dei concorrenti e prevedere potenziali ostacoli.

Analisi dell’ambiente competitivo nella gestione strategica

Nell’ambito della gestione strategica, il benchmarking competitivo non solo è una necessità, ma uno strumento fondamentale per garantire la sopravvivenza e favorire la crescita. La gestione strategica comporta la formulazione di obiettivi e l’implementazione di iniziative importanti da parte del management di un’organizzazione, tenendo in conto non solo le risorse dell’azienda stessa ma anche valutazioni sull’ambiente esterno in cui l’organizzazione opera. Uno studio approfondito dell’ambiente competitivo è una parte integrante di questo processo.

Nella gestione strategica, l’analisi dell’ambiente competitivo fornisce spunti che guidano il posizionamento e il processo decisionale di un’azienda. Può rivelare se le risorse e le capacità di un’azienda sono sufficientemente forti per competere efficacemente e aiutare a identificare le aree di miglioramento. Inoltre, consente alle aziende di comprendere le tendenze attuali del mercato, le preferenze dei clienti e, di conseguenza, la potenziale domanda di un prodotto o di un servizio.

La comprensione dell’ambiente competitivo è fondamentale anche per prevedere e prepararsi per eventuali rischi o opportunità future. Le aziende che non conducono un’analisi approfondita dell’ambiente competitivo rischiano di perdere importanti opportunità di mercato e di essere colte di sorpresa da nuovi concorrenti o da cambiamenti del mercato.

Superare la concorrenza e guadagnare quote di mercato

Capire meglio i vostri gruppi target e i vostri concorrenti per rimanere rilevanti, redditizi e a prova di futuro.

Quadro di riferimento per il benchmarking competitivo

Esistono diversi modelli e quadri di riferimento per condurre un’analisi dell’ambiente competitivo. Di seguito descritti due dei modelli più comunemente utilizzati: Le cinque forze di Porter e l’analisi SWOT.

Modello delle cinque forze competitive di Porter

Sviluppato dal professore della Harvard Business School Michael Porter, il modello delle cinque forze identifica cinque forze che determinano la competitività e la profittabilità di un mercato. Queste forze sono:

  1. Concorrenti diretti: Il numero e la forza dei concorrenti nel settore.
  2. Potere dei fornitori: la capacità dei fornitori di influenzare il prezzo e la qualità dei fattori produttivi.
  3. Potere degli acquirenti: l’influenza che i clienti esercitano sul prezzo e sulla qualità dei prodotti o dei servizi.
  4. Rischio di sostituzione: La facilità con cui i clienti possono passare a un altro prodotto o servizio.
  5. Rischio di ingresso: La facilità o la difficoltà per i nuovi concorrenti di entrare nel mercato.

Valutando queste cinque forze, le aziende possono farsi un’idea delle dinamiche competitive del proprio settore e possono formulare strategie per migliorare la propria posizione di mercato.

Analisi SWOT

L’analisi SWOT è un altro strumento molto utilizzato analizzare l’ambiente competitivo. SWOT è l’acronimo di Strengths (punti di forza), Weaknesses (punti deboli), Opportunities (opportunità) e Threats (minacce).

I punti di forza e di debolezza sono fattori interni, attività che l’azienda conduce con successo e attività che invece riscuotono meno successo. I punti di forza possono essere un marchio forte, una tecnologia proprietaria o una catena di approvvigionamento efficiente. I punti di debolezza possono essere i costi di produzione elevati o un servizio clienti di bassa qualitá.

Le opportunità e le minacce sono fattori esterni – ciò che accade nel mercato più ampio e che potrebbe potenzialmente avvantaggiare o danneggiare l’azienda. Le opportunità possono includere la crescita della domanda di un particolare prodotto o servizio, mentre le minacce possono includere nuovi concorrenti o cambiamenti normativi.

Analizzando questi quattro fattori, le aziende possono identificare le aree di miglioramento, i potenziali rischi e le opportunità piú redditizie.

Il benchmarking competitivo è fondamentale per una gestione strategica efficace. Puó fornire indicazioni preziose durante il processo decisionale, migliorare la competitività e favorire la crescita. Gli studi basati sui dati di NIQ possono aiutare le aziende a identificare le tendenze del mercato, comprendere le esigenze dei clienti e fare il benchmarking della concorrenza. Grazie a queste informazioni, le aziende possono formulare strategie efficaci e ottenere un vantaggio competitivo, cogliere le opportunità di mercato e mitigare le potenziali minacce.

Analisi di mercato basata sui dati con NIQ

NIQ svolge un ruolo fondamentale nell’aiutare le aziende a destreggiarsi nella complessità dei mercati globali attraverso approfondimenti basati sui dati. Grazie ad una vasta gamma di strumenti e servizi analitici, NIQ mette a disposizione delle aziende i mezzi per implementare un’analisi di mercato costante, sistematica e comprensiva.

L’approccio di NIQ alla ricerca di mercato combina l’analisi avanzata dei dati con una profonda comprensione delle dinamiche del settore – a livello mondiale. Gli analisti, esperti di mercato e statistica di NIQ raccolgono e interpretano dati provenienti da varie fonti. Questi includono le tendenze del mercato, il comportamento dei consumatori, la crescita dei concorrenti e gli indicatori macroeconomici. Questo permette alle aziende di avere una visione a 360 gradi dell’ambiente competitivo, consentendo loro di sviluppare strategie efficaci, identificare le potenziali minacce e cogliere le opportunità piú redditizie.

Grazie ai servizi di NIQ le aziende in tutto il mondo risparmiano risorse, tempo e personale, e senza rinunciare a monitorare ogni aspetto e situazione del mercato o mercati in cui sono attive. Condurre regolarmente un’analisi di mercato approfondita è un compito complesso e dispendioso in termini di risorse, soprattutto per le aziende globali che operano in più mercati: richiede infatti il tracciamento di diversi fattori in piú mercati, come le preferenze dei clienti, le tendenze del mercato, i cambiamenti normativi e le azioni dei concorrenti. Ciò richiede personale dedicato, strumenti sofisticati e una notevole quantità di tempo, il che può essere costoso.

Collaborando con NIQ, le aziende possono affidare queste attività intensive di raccolta, analisi e interpretazione dei dati a esperti dotati di strumenti e tecniche avanzate. Gli approfondimenti di NIQ sono rapporti di mercato fatti su misura per settori specifici, perfetti per le esigenze di ogni singola impresa. Un’azienda che intende entrare in un nuovo mercato può ottenere un’analisi della concorrenza nel dettaglio, come del comportamento dei consumatori e del potenziale di crescita del mercato. Queste informazioni sono fondamentali per lo sviluppo di una strategia di ingresso efficace.

Infine, la collaborare con NIQ permette alle aziende di ottenere approfondimenti sulle dinamiche di mercato aggiornati in tempo reale. Data la rapidità dei cambiamenti nell’attuale mercato globale, disporre di informazioni fresche è fondamentale per le aziende che hanno necessità di adattare rapidamente le proprie strategie alle mutevoli condizioni di mercato, restare in vantaggio rispetto alla concorrenza e cogliere le opportunità emergenti.

NIQ fornisce informazioni su un’ampia gamma di temi relativi alle ricerche di mercato e al panorama competitivo. Per maggiori informazioni consultare gli articoli sull’analisi competitiva e strategie di prezzo e promozione.