Il programma de Linkontro 2025
Scopri il programma professionale e i relatori che ci accompagnano nella quarantesima edizione!

Francesco Avanzini
Francesco Avanzini
Direttore Generale Operativo, Conad
Da oltre 30 anni sui mercati FMCG, operando sia da parte dei produttori che dei rivenditori, a livello nazionale e internazionale.
Dopo la laurea in Economia e Statistica nel 1987 ricopre i ruoli crescenti di Marketing e Vendite in aziende alimentari leader come Aia, Barilla (per 13 anni) Arena e Unichips, e ha un’esperienza come direttore generale presso il Gruppo Fini, una società di proprietà di private equity.
A partire dalla primavera 2009 ricopre in Conad il ruolo di Direttore Commerciale, responsabile delle aree Acquisti, Private Label, Supply Chain e Internazionale, e successivamente nell’Ottobre 2018 assume il nuovo ruolo di Direttore Generale Operativo, che include i dipartimenti Marketing (Offerta, Canale, CRM, Clienti e Comunicazione), oltre alle aree sopracitate.
È un membro del consiglio di amministrazione di AgeCore – cooperativa con sede in Svizzera di quattro importanti rivenditori europei (Conad, Eroski, Colruyt e Coop Suisse), di Co.Ind., una cooperativa italiana che opera nel settore del caffè e della cura della persona, e delle Cooperative Conad Adriatico e Conad CentroNord.
Inoltre, è stato dal 2016 al 2019, Presidente di CPR, una società operativa di mercato – un’alleanza cooperativa tra produttori di frutta e verdura e importanti rivenditori italiani.
Francesco Avanzini, classe 1963, è sposato con 2 figli.

Chiara Bacchilega
Chiara Bacchilega
PhD Università di Parma, Intern NIQ
Dottoranda in Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità presso l’Università di Parma, Chiara si occupa di ricerca sui modelli di alimentazione sostenibile e sul comportamento del consumatore. Con un background in Trade e Consumer Marketing, attualmente svolge un tirocinio presso NielsenIQ Italy, focalizzandosi sull’analisi dei dati di mercato e delle tendenze di consumo nel settore retail e alimentare.

Silvia Bagliani
Silvia Bagliani
Managing Director, Mondelēz Italia
Laureata in Economia e Commercio all’Università Bocconi, Silvia Bagliani nel corso della sua carriera in azienda ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità nazionali e internazionali nell’ambito marketing, trade marketing e sales. Dopo un’esperienza in Australia, è stata Marketing Director Globale per il brand Philadelphia nel 2004, passando successivamente a guidare la divisione Grocery Italiana. Nel 2011 ha assunto il ruolo di Marketing Director Southern Europe della categoria Grocery con responsabilità su Italia, Spagna, Portogallo e Grecia, per poi divenire General Manager di Fattorie Osella. Nel 2015 ha assunto la carica di General Manager di Mondelez International Italia e Grecia per la divisione snacks fino a ricoprire a maggio del 2020 la responsabilità di AD di tutto il Gruppo per entrambe le divisioni.

Rami Baitiéh
Rami Baitiéh
CEO, Morrison’s

Giampaolo Bassetti
Giampaolo Bassetti
Direttore Generale, Gruppo Caviro
Giampaolo Bassetti inizia la sua attività professionale come Enologo in Toscana per approdare nel 1988 in Carapelli Firenze Spa, allora Azienda del Gruppo Ferruzzi, diventata nel 1993 di Eridania Beghin Say, Gruppo multinazionale. In questa lunga esperienza, da Responsabile di Produzione arriva a ricoprire il ruolo di Direttore Operations. Nel 2008 torna nel mondo del vino da dove era partito, unendosi al Gruppo Caviro, Cooperativa Agricola con oltre 14.000 soci e 34.000 ha, pari al 9% della produzione di uva, su 8 regioni d’Italia. Nella prima lunga parte di questa esperienza è Direttore Operations fino al 2023, quando viene nominato Direttore Generale del Gruppo Caviro e AD delle due società controllate Gerardo Cesari Spa e Leonardo da Vinci Spa, alla guida quindi di una delle Cantine più grandi d’Italia con ampia offerta di vini presenti in tutti i canali di vendita domestici e in oltre 80 paesi nel mondo. Questa multicanalità viene gestita da 2 unità di business vino presenti nel Gruppo: “Cantine Caviro” – espressione massima della filiera con focus principale sul mondo mass market, tra cui il brand di vino italiano più consumato al mondo, Tavernello – e “Tenute Caviro”, focalizzata nel segmento del vino premium con le sedi in Veneto e Toscana.

Francesco Billari
Francesco Billari
Rettore, Università Bocconi
Dal 2022 è Rettore dell’Università Bocconi, dove si si è laureato in Economia Politica.
Ha conseguito il Dottorato di ricerca in demografia presso l’Università di Padova.
Professore di Demografia nel Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università Bocconi, è stato Direttore del Department of Sociology e Professorial Fellow presso il Nuffield College dell’Università di Oxford.
Le sue ricerche sono state pubblicate da riviste generaliste, come Nature e PNAS, e dalle migliori riviste internazionali in campo demografico, sociologico, statistico ed epidemiologico.

Luca Bizzarri
Luca Bizzarri

Andrea Cabrini
Andrea Cabrini
Editor in Chief, Class CNBC
Andrea Cabrini è direttore dal 2001 di Class CNBC (Sky 507) e condirettore di MF Milano Finanza per il coordinamento dei media digitali. Giornalista finanziario, conduttore da oltre trent’anni, tratta temi di economia, mercati, banche e asset management.
Conduce il format Ceo Talks, interviste in esclusiva ai maggiori Ceo italiani ed internazionali. Ha inoltre ideato e seguito il progetto Italia 4.0 sulla trasformazione digitale del paese. È moderatore di diversi eventi nazionali ed internazionali come il G7 – Multistakeholder Conference e ECB Banking Supervision Forum.
È responsabile del corso ‘Media Experience’ rivolto a studenti universitari presso l’Università Bocconi e la SDA Bocconi.
Arriva da un’esperienza di 10 anni nei TG di Mediaset, dov’era Caporedattore e conduttore del TG4.
Ha studiato Scienze Politiche all’Università degli Studi di Milano ed è diventato giornalista dopo conseguito il Master presso IFG, Istituto per la Formazione al Giornalismo, nel 1986.
Ha 58 anni, ha due figli e vive a Milano.

Sara Caggiati
Sara Caggiati
Head of Marketing, COOP Italia
Sara Caggiati è una professionista con oltre 15 anni di esperienza nel Marketing.
Attualmente è Direttrice Marketing in Coop Italia, dove guida le aree di marketing strategico, innovazione del Prodotto a Marchio Coop, shopper marketing, pianificazione promozionale e market intelligence.
In precedenza, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità nel Marketing di grandi aziende leader del settore FMCG, contribuendo a importanti progetti di branding, comunicazione e innovazione per alcuni fra i brand più iconici del panorama italiano.
Integra pensiero creativo e solido approccio data-driven per costruire strategie di marca rilevanti e chiare, che parlano ai consumatori e contribuiscono concretamente agli obiettivi di business.

Mario Calabresi
Mario Calabresi

Isidoro Colluto
Isidoro Colluto
Customer Team Director, Barilla
Nato in Svizzera a cresciuto in Salento, a 19 anni si trasferisce a Parma, dove studia Economia Politica e successivamente si specializza in Marketing Management. Dal 2001 lavora in Barilla, nella quale ha ricoperto ruoli di sempre maggiore responsabilità, maturando esperienze di Trade Marketing, People Management e di Customer Management. Dal 2016 ricopre il ruolo di Customer Team Director. Padre di 4 figli, ha la passione della lettura, del cibo ed è attivamente impegnato sui temi della sostenibilità.

Greta Cristini
Greta Cristini
Analista geopolitica, reporter e scrittrice
Già avvocata anticorruzione negli Stati Uniti, è rientrata in Italia dopo otto anni di studio e lavoro all’estero tra Parigi, Bruxelles e New York.
Dall’inizio del conflitto in Ucraina ha trascorso sul campo diversi mesi come reporter freelance, focalizzandosi principalmente sulle questioni militari e politico-diplomatiche.Per Limes ha condotto dal campo interviste geopolitiche con i più alti funzionari del governo ucraino, nonché con vertici diplomatici, militari ed esperti.Nell’aprile 2023 ha pubblicato per Piemme il suo primo libro intitolato Geopolitica. Capire il mondo in guerra, con la prefazione di Lucio Caracciolo, poi presentato nel giugno 2023 alla Biblioteca della Camera dei Deputati sotto gli auspici della Presidenza.
Nell’ottobre del 2023, si è recata per oltre un mese sul campo fra Israele e Palestina, scrivendo come reporter freelance per diverse testate come Il Messaggero e l’Huffington Post e svolgendo collegamenti per trasmissioni di Rai, Mediaset, La7 e del Gruppo Gedi.
Dal marzo 2024, è autrice e voce del podcast di geopolitica “Il Grande Gioco” di OnePodcast (GEDI) dove ogni settimana racconta i retroscena dei fatti più importanti accaduti in giro per il mondo a partire dagli interessi delle tre maggiori potenze: Stati Uniti, Cina e Russia.
È ospite in tv e radio per commentare l’attualità internazionale e tiene regolarmente seminari e conferenze presso università, associazioni, scuole di formazione politica e aziende.
Di rientro da un viaggio sulla portaerei Cavour nel Mar Cinese in collaborazione con la Marina Militare, sta scrivendo il suo secondo libro per Giunti sul primo dispiegamento del Carrier Strike Group italiano nell’Indo-Pacifico.

Emilie Darolles
Emilie Darolles
President, NIQ West Europe
Emilie Darolles è President West Europe, and Key Accounts Lead di NIQ. In questo ruolo, è responsabile della definizione di una strategia di crescita per la nostra azienda. Dall’unione di NIQ e GfK nel 2023 – che ha portato alla formazione della società di consumer intelligence leader a livello mondiale – Emilie è responsabile del consolidamento dei punti di forza e delle capacità complementari di entrambe le società in Europa occidentale, per fornire ai clienti una serie ineguagliabile di soluzioni complete e innovative e la “Full View ™” del comportamento dei consumatori.
Emilie ha iniziato la sua carriera in Nielsen (ora NIQ) Cina nel 2008. Da allora, ha ricoperto diverse posizioni senior e centrate sul cliente in diversi mercati in Asia e in Europa, tra cui quella di Global FMCG Clients Group Leader, Global Client Business Partner e Sales Operations Lead Markets.
Prima di NIQ, Emilie ha lavorato presso Kantar Worldpanel nel Regno Unito e ha iniziato la sua carriera presso Unilever in Francia.
Emilie è attiva come relatrice e ha partecipato, tra l’altro, alla Coalition for Healthier Lives (Coalizione per una vita più sana) del Consumer Goods Forum (CGF) ad Amsterdam nell’ottobre 2022, dove ha presentato i risultati di un’analisi di NIQ sui consumatori più vulnerabili. Durante la sua permanenza in Cina, Emilie ha presentato regolarmente ai rappresentanti dei media l’Indice di fiducia dei consumatori di NIQ, un indice del sentimento dei consumatori nei confronti del clima economico globale.
Credendo fermamente nella diversità, Emilie ha rinnovato il CEO Pledge di LEAD Network Europe, dimostrando l’impegno ad accelerare ulteriormente la parità di genere e a dare priorità all’equità di genere nell’ecosistema retail e CPG.
Emilie risiede in Francia. Ha conseguito un master in marketing presso la Montpellier Business School.
Emilie riferisce a Tracey Massey, Chief Operations Officer di NIQ. È attiva su LinkedIN.

Gianluca Di Gioia
Gianluca Di Gioia
LEAD Network Italy Chapter, Birra Peroni
Dal 2021 è Direttore Risorse Umane di Birra Peroni. Inizia la sua carriera in HR in Gewiss nel 1997 per poi entrare in Indesit Company nel 2003 e successivamente in Whirlpool maturando una profonda esperienza di trasformazioni organizzative, sviluppo della Leadership e gestione del cambiamento. Ha lavorato a livello internazionale come HR Business Partner in ambito commerciale, industriale e di prodotto nonché guidando le strategie di Total Rewards e Global Mobility. Laureato in Giurisprudenza, nel 2020 ha conseguito una certificazione in Executive Coaching in UK e nel 2024 il diploma di Counsellor Professionista in Analisi Transazionale. Dal 2024 è Co-Chair di LEAD Network Italy Chapter, l’associazione no-profit che si propone di promuovere i temi della diversità, equità e inclusione nel settore FMCG e Retail in Europa.

Enzo Frasio
Enzo Frasio
Managing Director, NIQ
Laureato in Economia e Commercio all’Università Bocconi di Milano Enzo Frasio ha cominciato a lavorare in GfK, più di vent’anni fa. Nella sua intensa esperienza in GfK ha ricoperto molteplici ruoli di crescente responsabilità, anche a livello internazionale, occupandosi di mercati molto eterogenei, dalla Tecnologia al Largo Consumo passando per l’Automotive e il Retail. Ha trascorso diverso tempo all’estero – dall’Africa all’Asia – per seguire e coordinare importanti progetti internazionali. Ciò gli ha permesso di acquisire nuove conoscenze metodologiche, confrontandosi con realtà molto diverse da quella Italiana ed Europea. Nel 2016 è stato selezionato per partecipare all’Excellence Program del gruppo GfK, un percorso dedicato ad un ristretto numero di giovani manager, con l’obiettivo di formare la leadership del futuro. Nel 2017 è stato incaricato per l’Italia di guidare l’azienda, come Presidente, nella transizione da due realtà distinte – GfK Eurisko e GfK Retail & Technology – ad un’unica entità societaria, GfK Italia. Un passaggio legale ed amministrativo ma soprattutto un importante lavoro di armonizzazione dal punto di vista commerciale, di processi, di piattaforme digitali e del management con un’importante transizione culturale. Dal 2020 Enzo guida anche, a livello globale, la GfK Commercial University. Attualmente è l’Amministratore Delegato sia di NielsenIQ che di GfK in Italia, fa parte del Consiglio Generale di Confindustria Intellect ed è il Presidente di ASSIRM. Ricopre questi quattro ruoli con la massima apertura verso ogni nuova idea, una caratteristica che apprezza anche negli altri e a cui ha sempre cercato di conformarsi. Una buona dose di flessibilità e tanta curiosità lo spingono ad uno stile manageriale che cerca la strada giusta nel lavoro corale, nel confronto e nel dibattito costruttivo.

Enrico Galasso
Enrico Galasso
CEO, Birra Peroni
Enrico Galasso è Amministratore Delegato di Birra Peroni, azienda italiana parte del gruppo Asahi Holding. Classe 1972, ha maturato una ventennale esperienza nel mondo dei beni di largo consumo.
Inizia la sua esperienza in IBM negli USA, prima della Laurea in Ingegneria Gestionale, per poi proseguire la sua carriera nel Regno Unito presso la Procter & Gamble e torna poi in Italia per lavorare in Bain&Co, leader in Italia nella consulenza strategica. Successivamente per Ferrero, ricopre ruoli direzionali nelle aree Marketing e Vendite in Italia. Nel 2012 entra in Coca Cola HBC Italia e dopo aver maturato expertise sui diversi canali di vendita, assume il ruolo di Direttore Commerciale. Successivamente in Reckitt Benckiser dove arriva a ricoprire il ruolo di General Manager del cluster Central Eastern Europe, basato a Budapest.
Galasso, romano, padre di due figli, è un appassionato fotografo viaggiatore e corre maratone per bilanciare la sua passione per il buon cibo e la buona birra.

Emiliano Garofalo
Emiliano Garofalo
General Manager, Haier Europe

Eleonora Graffione
Eleonora Graffione
Presidente dell’Associazione Donne del Retail ETS e Coralis
Arriva alla presidenza di Coralis nel 2002, dopo una lunga esperienza in qualità di imprenditrice. Prima donna a ricoprire questo ruolo in ambito Distributivo è stata di recente riconfermata nel ruolo di Presidente e Amministratore delegato.
È consigliere di ADM, associazione che raggruppa tutta la Distribuzione Moderna, e di GS1 Italy. Da maggio 2023 è anche Presidente e socia fondatrice della Associazione Donne del Retail ETS.
Genovese di nascita e milanese d’adozione, come tutte le donne è chiamata a ricoprire più ruoli e a distribuire le energie su più fronti; oltre ad essere imprenditrice, infatti, è moglie e madre, un mix che le ha permesso di esprimere al meglio la sua personalità sul lavoro.
Pragmatica e flessibile, è attenta al cambiamento, che reputa un’ottima opportunità, se accompagnato alla capacità di coglierlo e di interiorizzarlo. La sua è una visione contemporanea, precisa e concreta che, pur non tralasciando la sensibilità tipica femminile, punta al risultato e alla soddisfazione delle persone.

Paolo Grue
Paolo Grue
President & CEO, P&G
Paolo Grue è Presidente e CEO di Procter & Gamble Italia. È entrato in P&G Italia nel 1998 nella divisione vendite e, dopo aver ricoperto diversi ruoli con crescenti responsabilità, si è trasferito a Stoccolma per guidare il mercato dell’Europa del Nord come leader commerciale. Nel 2008 si è spostato presso l’headquarter europeo di Ginevra, dove ha continuato a lavorare nell’area commerciale, in particolare nella divisione Fabric Care and Home, ricoprendo nel tempo diversi ruoli con responsabilità a livello europeo e globale. Nel 2015 ha assunto il ruolo di Direttore Commerciale di Procter & Gamble in Italia, con la responsabilità delle politiche commerciali, del trade marketing e delle strategie di vendita per il mercato italiano. Da gennaio 2021, Paolo Grue ricopre la carica di Presidente e CEO di P&G in Italia.

Francesco Lama
Francesco Lama
Retail Customer Success Intern, NIQ
Nato e cresciuto a Parma, ha conseguito una laurea in Economia e Management. Vivere in una città profondamente legata alla produzione di beni di largo consumo ha alimentato il suo interesse per questo settore, spingendolo a intraprendere un percorso che gli permettesse di entrarvi e comprenderne le dinamiche. Si è diplomato il 5 marzo a Parma al Master Universitario in “Retail, Brand and Digital Management”, in collaborazione con GS1.
Francesco è una persona curiosa e analitica, caratteristiche che lo hanno guidato all’inizio della sua carriera in NielsenIQ, dove oggi fa parte del team Retail Customer Success.

Roberta Lucca
Roberta Lucca
Direttrice Marketing, RAI
Executive C-Level Manager con esperienza quasi trentennale nel mondo della comunicazione pubblicitaria ed editoriale, partendo dal media planning in un contesto di agenzia creativa per poi collaborare con tutti gli stakeholder coinvolti nella realizzazione di una strategia di comunicazione nella sua totalità.
Una così vasta esperienza ha amplificato molto, sia in termini di visione operativa che strategica, la capacità di sviluppo della comunicazione mediale, guidata dalla creatività ma senza dimenticare le esigenze del cliente.
Il percorso di crescita ha previsto una forte esperienza progettuale su un’ampia varietà di clienti distribuiti in diversi settori, riuscendo a coglierne tutte le particolarità. Il coordinamento internazionale ha poi allargato l’intera visione alle metodologie di altri paesi e ha permesso di comprenderne le peculiari dinamiche, esaltate dallo scambio professionale e culturale.
Il percorso professionale è poi approdato alla concessionaria Adv, che ha completato l’esperienza fornendo l’opportunità di vedere lo stesso mercato e le stesse dinamiche da una prospettiva diversa. Questo ha consolidato, grazie a una politica interna lungimirante, una profonda conoscenza del mercato adv di ieri e di oggi, permettendo di produrre previsioni di scenario.
Con l’esperienza in RAI, completa un percorso professionale anche in ambito editoriale, sviluppando in maniera approfondita tutte le logiche di ideazione, selezione e programmazione editoriale su tutte le piattaforme distributive.
Ha sviluppato negli anni grandi capacità organizzative, gestionali e di analisi dei flussi e dei processi, dovendo interagire con tutte le Direzioni aziendali e soprattutto con i vertici, essendo inserita nelle dinamiche decisionali strategiche corporate.

Daniel Lumera
Daniel Lumera
Scrittore
Daniel Lumera, biologo naturalista e docente, è riferimento internazionale nell’area delle scienze del benessere e della meditazione. È autore di numerosi bestseller, tra cui “Ventuno giorni per rinascere” (2018) scritto con Franco Berrino e David Mariani, “Biologia della gentilezza” (2020) scritto con la scienziata di Harvard Immaculata De Vivo e “28 respiri per cambiare vita” (2023). Ideatore del metodo My Life Design® e fondatore dell’omonima Organizzazione di Volontariato, ha dato vita a iniziative dal forte impatto sociale. Nel 2024 fonda il Lumera Institute, uno spazio di ricerca e consapevolezza che abbraccia i progetti nati negli ultimi dieci anni, come Il Filo d’Oro, la My Life Design Academy, l’associazione My Life Design O.d.V., il Centro L’Incontro e l’International Kindness Movement, con l’obiettivo di diffondere un nuovo paradigma di benessere e trasformazione personale, relazionale e collettiva a livello globale.

Paolo Maggi
Paolo Maggi
Managing Director, Tetra Pak Italiana SpA
Paolo Maggi fa il suo ingresso in Tetra Pak nel 1998 dove ricopre i ruoli di Key Account Director e, successivamente, VP Sales Management negli Stati Uniti e in Canada. In seguito viene nominato Managing Director Indonesia, poi rientra in Italia nella posizione di Director Ambient Solutions, antecedente alla nomina a Managing Director South Europe che include, oltre all’Italia, il mercato di Grecia, Cipro e Israele.

Simona Maggini
Simona Maggini
Italy Country Manager, WPP
Simona Maggini è una professionista della comunicazione con più di 20 anni di carriera internazionale tra Milano, Vienna, Europa dell’Est e Mosca.
Entra a far parte di Y&R nel 2004 e nel 2015 diventa CEO. Nel 2018, dopo l’unione a livello globale tra Y&R e VML, sempre in qualità di Ceo, è stata la forza trainante per la costruzione della reputation della sigla VMLY&R.
A maggio 2020 Simona viene nominata anche Italy Country Manager di WPP.
Dal 2024 diventa Group Ceo di VML Italy, la nuova realtà di WPP nata dall’integrazione tra VMLY&R e Wunderman Thompson, portandosi così alla guida di una delle più grandi agenzie pubblicitarie del mercato italiano.
Inclusa anche nel 2024 nella classifica di Business People dei 100 manager e imprenditori più influenti in Italia, Simona è riconosciuta come leader altamente qualificata, come dimostrano numerosi premi: tra questi, la nomina nel 2024 e nel 2019 come Manager dell’Anno da ADC Group. Dal 2022 è entrata nel Consiglio Direttivo di UNA, l’Associazione delle Aziende di Comunicazione, di cui è Vicepresidente.
Simona, come presidente in Italia di Stella, il network internazionale di WPP che ha l’obiettivo di sostenere diversità e inclusione, è una grande sostenitrice della leadership femminile e dei giovani talenti nella industry della comunicazione.

Ramon Malgarejo
Ramon Malgarejo
Global President Strategic Analytics & Insights, NIQ
Ramon Melgarejo ha dedicato la sua carriera a ridefinire il modo in cui le aziende comprendono e interagiscono con i propri clienti. Attualmente ricopre il ruolo di Presidente Globale di Strategic Analytics & Insights presso NIQ, e il percorso di Ramon nel settore è caratterizzato dall’innovazione e da un impegno costante nel fornire intuizioni dinamiche che influenzano i consumatori.
Nel corso di una carriera di 22 anni tra NielsenIQ e Affinnova, Ramon ha lavorato e supervisionato team nei settori delle vendite, del successo del cliente, delle operazioni e dei team di leadership dei prodotti. Sotto la sua guida, i clienti ricevono soluzioni orientate al valore che migliorano la vita dei consumatori e favoriscono il successo a lungo termine.
Durante la sua carriera, Ramon è stato fondamentale nell’innescare l’innovazione nelle intuizioni sui consumatori, riconoscendo il ruolo vitale delle informazioni dinamiche nell’attuale mercato in rapido movimento. La sua profonda comprensione del comportamento, dei pensieri e delle azioni dei consumatori, combinata con un approccio agile e predittivo, ha trasformato il modo in cui le aziende operano.

Luba Manolova
Luba Manolova
Director Solution Group Ai, Microsoft
Luba Manolova è la Direttrice AI at Work per l’Europa Occidentale di Microsoft. Si concentra sull’aiutare i clienti ad allineare l’innovazione e la trasformazione dell’IA con la strategia aziendale principale, dalla fase di ideazione alla roadmap tecnologica, alla formazione dei dipendenti, alla gestione del cambiamento e ai risultati concreti per il business, sfruttando l’IA generativa e Copilot. È responsabile della strategia Go to Market, dell’abilitazione alle vendite e delle performance aziendali nell’area di soluzioni AI at Work in Europa Occidentale, una raccolta di 12 mercati maturi. Collabora e fa brainstorming con i leader aziendali e tecnici su come la tecnologia può aiutare a risolvere le sfide e a sbloccare opportunità. Lavora anche a stretto contatto con l’ecosistema dei partner di Microsoft, la cui esperienza nel settore aiuta i clienti a trasformarsi con velocità e fiducia.
In precedenza, Luba ha ricoperto il ruolo di Direttrice Modern Work e Security, Compliance and Identity per Microsoft Italia ed è stata anche responsabile per il Marketing SMB e lo Sviluppo Business, guidando iniziative strategiche trasversali per il mercato italiano. Prima di ciò, è stata Senior Account Executive per l’Industria Telco & Media nel gruppo Enterprise and Partner.
Prima di entrare in Microsoft, ha lavorato in Vodafone, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità nelle vendite e nel marketing consumer. Luba ha anche ricoperto il ruolo di Sales Manager Indirect Channels presso Barclays Bank, gestendo relazioni chiave e partnership in Italia, e di Key Account Manager e International Business Development Manager presso SIA Group (ora Nexi Group).
È membro del Consiglio di Amministrazione di Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Asti, un gruppo bancario universale di medie dimensioni in Italia con una forte posizione nei segmenti retail e enterprise.
Con una grande passione per la costruzione di team ad alte performance, è una sostenitrice dell’apprendimento e dello sviluppo continuo. Crede fermamente che la diversità e l’inclusione siano essenziali per l’innovazione, e si concentra in particolare sull’aiutare ad aumentare la rappresentanza delle donne nei ruoli di leadership e a sviluppare forti iniziative di accessibilità, promuovendo una società più inclusiva e sostenibile.
Luba ha una laurea in Economia e Commercio conseguita con lode presso l’Università La Sapienza di Roma e un Executive MBA presso la SDA Bocconi. Ha anche specializzazioni in leadership da INSEAD, Kellogg e Cornell University.

Francesca Mortari
Francesca Mortari
Director, YouTube Southern Europe

Nicola Palmarini
Nicola Palmarini
Direttore, UK National Innovation Centre for Ageing
Formatosi in studi sociali e comunicazione d’impresa, ha sviluppato una profonda esperienza nel creare ponti tra la ricerca accademica e industriale e le applicazioni dell’innovazione tecnologica nel mondo reale, con un focus specifico sulla longevità e sugli effetti e le opportunità dell’imminente rivoluzione demografica.
In passato è stato responsabile di Ethics AI presso il MIT-IBM Watson AI Lab di Boston e global manager di AI for Healthy Ageing a Cambridge, Massachusetts per IBM Research, la più grande organizzazione di ricerca industriale del mondo.
Oggi dirige il NICA la cui missione è esplorare le frontiere dell’innovazione applicate agli ambiti della longevità e dell’invecchiamento e tradurle in azione per aiutare le persone a vivere più a lungo in salute.
È autore di cinque libri e membro di diversi comitati tra cui lo Scientific Advisory Committee del McMaster Institute for Research on Aging (MIRA), il GIMI (Global Management Innovation Institute) e l’Humane Technology Lab dell’Università Cattolica di Milano, di cui è anche Notable Alumni.
È insegnante e ricercatore e le sue principali aree di ricerca sono la solitudine come acceleratore di disturbi fisici e cognitivi, l’ageismo con un particolare focus sulla discriminazione verso le donne sul luogo di lavoro, l’invecchiamento in relazione ai fattori economici, l’etica e le sue implicazioni legate all’Intelligenza Artificiale.

Vittorio E. Parsi
Vittorio Emanuele Parsi
Professore ordinario, Università Cattolica di Milano
Vittorio Emanuele Parsi dal 2005 è professore ordinario di “Relazioni Internazionali” nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica di Milano. É membro dell’Advisory Board di LSE IDEAS (Center for Diplomacy and Strategy at the London School of Economics). Fa parte del Consiglio Scientifico dello IAI (Istituto Affari Internazionali). È membro del Comitato per lo Sviluppo e la Valorizzazione della Cultura della Difesa istituito dal Ministro della Difesa. È socio della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), è membro fondatore della Società per lo Studio della Democrazia (SSD). È Consigliere Scientifico della Marina Militare. È editorialista de “Il Foglio”.
I suoi principali ambiti di ricerca riguardano le relazioni transatlantiche, le politiche di sicurezza in Medioriente e nel Mediterraneo e il rapporto tra politica ed economia nelle trasformazioni del sistema globale.
Fra le sue pubblicazioni recenti ricordiamo: Madre Patria. Un’idea per una nazione di orfani (2023), Il posto della guerra. E il costo della libertà (2022), Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale, (2022).

Davide Pellegrini
Davide Pellegrini
Professore di Economia e Management, Università di Parma
Davide Pellegrini è professore di Marketing presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Parma, dove è anche coordinatore del Master Gs1 Italia in Retail Brand and Digital Management.
Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università Bocconi di Milano ed è stato visiting professor presso le università di Kobe – Giappone -, Nancy – Francia – e Saragozza – Spagna. Nel 2009 è stato consulente di Iftech, l’Istituto giapponese per la tecnologia del futuro. È stato insignito dell’Ordre des Palmes Academiques di Strasburgo. I suoi interessi di ricerca comprendono le metriche di marketing, le relazioni verticali, la regolamentazione della concorrenza e le politiche pubbliche. I suoi lavori sono stati presentati in conferenze internazionali, tra cui quelle del Journal of the Academy of Marketing Science e dell’ESCP/EAP.

Joseph Stiglitz
Joseph Stiglitz
Professore e Premio Nobel di Economia, Columbia University
Joseph E. Stiglitz è un economista americano e professore presso la Columbia University. È anche co-presidente del Gruppo di Esperti di Alto Livello sulla Misurazione della Performance Economica e del Progresso Sociale dell’OCSE, co-presidente della Commissione Indipendente per la Riforma della Tassazione Internazionale delle Imprese (ICRICT) e capo economista del Roosevelt Institute.
Stiglitz è stato insignito del Premio Nobel per l’Economia nel 2001. In passato, ha ricoperto il ruolo di vicepresidente senior e capo economista della Banca Mondiale, ed è stato membro e presidente del Consiglio dei Consulenti Economici degli Stati Uniti.
Nel 2000 ha fondato l’Initiative for Policy Dialogue, un think tank sullo sviluppo internazionale con sede alla Columbia University. È membro della facoltà della Columbia dal 2001 e nel 2003 ha ricevuto il più alto titolo accademico dell’università (University Professor).
Nel 2011, la rivista Time lo ha inserito tra le 100 persone più influenti al mondo. Nel 2024 è stato nominato Accademico Onorario dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali.
È autore di numerosi libri, tra cui, più recentemente, The Road to Freedom: Economics and the Good Society.

Marco Travaglia
Marco Travaglia
President & CEO, Nestlé Italia
Marco Travaglia è nato a Milano il 27.12.1964. È sposato e ha 2 figlie. Attualmente (dal 1/10/2019) è Presidente ed Amministratore Delegato di Nestlé Italiana SpA e membro attivo in diversi Board associativi (UPA, Auditel, Centromarca).
Laureato in Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano, Marco è entrato nel Gruppo Nestlé nel 1990 e ha svolto diversi incarichi di crescente responsabilità in area Marketing e Vendite, soprattutto nel settore Petcare in diversi Paesi (Italia, CH, USA, F, UK). Nel corso della sua carriera, Marco ha ricoperto i ruoli di Direttore Generale della Divisione Alimentari di Nestlé Italiana, CEO Nestlé della Regione Adriatica basato a Zagabria e, da ultimo, Direttore Regionale Nestlé Purina, con responsabilità della Regione Sud Europa e MENA.
Marco Travaglia, cuore rossonero e amante degli animali da compagnia, è chitarrista e appassionato di musica.