Consumer Outlook: Your Guide to 2026
Report

Prospettive dei consumatori: Guida al 2026

Approfondimenti basati sui dati per alimentare la crescita dei produttori e dei rivenditori di beni di consumo nell'anno a venire

Report
Prospettive dei consumatori: Guida al 2026

Approfondimenti basati sui dati per alimentare la crescita dei produttori e dei rivenditori di beni di consumo nell'anno a venire



Benvenuti nella vostra guida strategica al 2026

Marta Cyhan-Bowles


Chapter 1 of the Consumer outlook 2026​ report shows a couple looking at their phones in bed

La cautela nella spesa è ormai radicata nell’economia delle famiglie

Sebbene i consumatori si trovino in gran parte nella stessa posizione finanziaria dell’anno scorso, si sentono molto meglio.

32.l‘8% dichiara che la propria situazione finanziaria è peggiorata nell’ultimo anno, con un aumento dello 0,6% rispetto a luglio 2024

1% di occasioni di acquisto negli Stati Uniti per famiglia (circa 294 viaggi per famiglia all’anno)

Il sentimento dei consumatori globali rimane relativamente invariato rispetto all’anno precedente

Anche negli Stati Uniti – un mercato che ha mostrato un ritardo nell’ottimismo – il numero di intervistati che ha dichiarato di stare “molto peggio rispetto a un anno fa” è diminuito di oltre la metà, passando ad appena l’8,5% tra luglio 2024 e oggi. Questo cambiamento di positività negli Stati Uniti ha portato a un aumento del 4% della spesa media per i prodotti di largo consumo. Tuttavia, il numero medio di articoli acquistati per viaggio è rimasto sostanzialmente invariato.


Rispetto a un anno fa, la sua famiglia sta meglio o peggio dal punto di vista finanziario?

Tra i consumatori che dichiarano di sentirsi “peggio”, la maggior parte(73%) attribuisce il declino della propria situazione finanziaria all’aumento del costo della vita. Il rallentamento dell’economia(39%) e l’insicurezza del lavoro(30%) sono gli altri principali fattori che influenzano questo sentimento dei consumatori. I consumatori riferiscono di sentirsi leggermente sollevati da tutte queste pressioni (rispetto all’anno scorso), ma il numero di persone preoccupate per l’impatto del “conflitto geopolitico” è salito dal 12% al 14%.

Sebbene l’ottimismo in molti mercati del Nord America e dell’Unione Europea (UE) sia aumentato nell’ultimo anno, questi mercati hanno ancora un numero maggiore di consumatori “in difficoltà” rispetto ad altri grandi mercati, come India e Cina. Anche la Turchia, il Cile e l’Australia continuano ad avere problemi, con un maggior numero di consumatori che si sentono “peggio” nel 2025 (rispetto al 2024).


L’ottimismo sulla situazione finanziaria varia notevolmente a seconda delle regioni e dei Paesi


Le principali preoccupazioni che determinano il tono della spesa per il 2026

I driver dei consumi

L’effetto composto dell’inflazione

L‘inflazionedei beni di consumo confezionati (CPG) è diminuita ogni mese dall’inizio del 2023 al 2024, ma in alcune regioni è rimasta superiore alla media globale. In particolare, da maggio 2024 a maggio 2025, ha ricominciato a salire dello 0,3%.


Uno sguardo completo sullo stato del settore CPG

Dopo il calo dell’8% dello scorso anno, il ritmo dell’inflazione dei prodotti di largo consumo ha iniziato a salire di anno in anno.

I consumatori continuano a sentire gli effetti dell’inflazione, spendendo oggi 106 dollari per ciò che sarebbe costato 100 dollari nel 2023. Sebbene il tasso di inflazione globale sia diminuito drasticamente rispetto al picco del 2022-2023, nel giugno 2025 regioni come l’America Latina registravano un’inflazione del 6,6%, più del doppio della media globale, che in quel momento era inferiore al 3%.


I prezzi elevati stanno comprimendo i portafogli dei consumatori e rafforzano l’idea che ci troviamo in un periodo di ripresa a lungo termine

Sebbene molti indicatori siano positivi quest’anno (rispetto al 2024), la questione persistente dei dazi e del loro impatto sul costo dei prodotti di largo consumo aggiunge un ulteriore livello di incertezza in vista del 2026.


La crescita globale persiste, ma mostra segni di indebolimento verso il 2026

Nel panorama globale dei prodotti di largo consumo, la crescita delle vendite a valore è rallentata dal 2024 al 2025 rispetto al periodo precedente. Tuttavia, si attesta ancora al 3,5%. La crescita dei volumi rimane in linea con il precedente periodo 2023-2024.

La crescita del valore in Europa e in Africa è rallentata a causa dell’attenuazione delle pressioni inflazionistiche, ma l’elevata inflazione in America Latina guida la crescita delle vendite a valore del 10,4%.


Mappa di calore globale della crescita dei prezzi per categoria

I prezzi rimangono elevati, ma diverse categorie hanno registrato un calo dell’inflazione nel 2025.

Questa mappa di calore a livello globale delle categorie di acquisto conferma che l ‘inflazione si è raffreddata in tutto il negozio per molte categorie, ma rimane ancora al di sopra della media totale di quest’anno del 2 ,6% in alcune aree chiave del negozio. I più alti tassi di inflazione nel 2025 sono stati registrati nei settori Salute ( 5,4%), Dolciumi e snack ( 4,9%) e Bevande analcoliche ( 3,6%).

I dati di quest’anno, tuttavia, raccontano solo una parte della storia, ed è importante capire quali sono le categorie che hanno beneficiato di una maggiore riduzione dell’inflazione rispetto all’anno scorso. Le categorie che hanno avuto il maggiore impatto positivo dal raffreddamento dell’inflazione nel 2025 sono state Pet Food con lo 0,5% (in calo rispetto al 6,5% del 2024), Home Care con l’1,8% (in calo rispetto al 7,6% del 2024) e Health & Beauty con il 2,1% (in calo rispetto al 6,0% del 2024).

Con una crescita media dei prezzi per i beni di largo consumo del 2,6% nel 2025 (in calo rispetto al 4,1% del 2024), i marchi e i distributori devono agire strategicamente per vendere volumi più elevati e compensare la diminuzione della crescita del valore.


Mappa di calore globale della crescita dei volumi per categoria

La crescita dei volumi continua a favorire Salute e Bellezza e Alimentari deperibili

Un’analisi della crescita volumetrica rispetto a un anno fa ci aiuta a capire meglio la storia. Mentre la variazione totale dei volumi del Largo Consumo Confezionato (0,9%) è in linea con l’anno precedente (0,8%), i prodotti di carta e gli alcolici continuano a registrare una crescita negativa. Salute e Bellezza ( 2,1%) e Alimentari deperibili ( 1,7%) sono i grandi vincitori con la maggiore crescita dei volumi nel 2025.


Sfumature locali dell’inflazione e alti e bassi volumetrici aggiornati

Questa visione a livello di mercato scopre le sfumature locali che possono portare a opportunità di crescita. I servizi globali di misurazione del retail di NIQ possono aiutare a identificare le lacune del mercato e le opportunità di crescita a livello di categoria. Ad esempio, la Sanità sta registrando una crescita guidata dall’inflazione in Europa, Asia e Pacifico e Africa. L’unico mercato in cui i volumi sono aumentati significativamente per questa categoria è l’America Latina, dove i prezzi dei prodotti sanitari sono diminuiti di quasi il 10%.


Il divario economico del 2025

I consumatori continuano a sentirsi più sicuri dal punto di vista finanziario.

I segmenti socioeconomici dei consumatori dell’NIQ continuano a essere uno strumento prezioso per identificare il modo in cui i consumatori percepiscono la loro sicurezza finanziaria, compresi i recenti impatti sul loro reddito o sulla loro capacità di risparmiare. Il monitoraggio dei cambiamenti del sentiment nel tempo offre anche una visione macro di come gli eventi globali stiano influenzando il consumatore medio.

Il numero di consumatori “fiduciosi” continua a crescere di anno in anno, aumentando del 10% dal 2023 a oggi. Ciò dimostra che un numero maggiore di consumatori si sente relativamente sicuro dal punto di vista finanziario e che continua a spendere a livelli costanti. Tuttavia, il numero di consumatori “prudenti” è rimasto relativamente stabile, intorno al 40%.


La crescente fiducia sta lentamente cambiando i comportamenti

I consumatori continuano a coprire le loro scommesse con flussi di reddito aggiuntivi.

Il cauto ottimismo permane in tutti i segmenti del “divario economico” sopra descritti. Nonostante questo ottimismo, i consumatori non si sentono ancora sicuri: La crescita dei salari rimane piatta, l’adozione dell’intelligenza artificiale sta sconvolgendo il mercato del lavoro e i prezzi sono ancora elevati. Infatti, oltre la metà(60%) degli intervistati dichiara di essere attivamente alla ricerca di fonti di reddito aggiuntive rispetto al proprio lavoro principale. Sebbene questo numero sia diminuito del 4% rispetto all’anno scorso, rafforza il fatto che la ripresa della fiducia è un obiettivo che si muove lentamente. È inoltre interessante notare che i “Thrivers” sono altrettanto propensi a cercare altri flussi di reddito rispetto ai “Rebounders”, segnalando un pessimismo di fondo anche per i consumatori che stanno “meglio”

La percentuale di coloro che sono propensi ad aumentare l’indebitamento personale per permettersi l’attuale stile di vita è scesa solo del 2%. I gruppi degli “Invariati” e degli “In difficoltà” hanno registrato il calo maggiore nella disponibilità ad assumere nuovi debiti. È possibile che molti di questi individui, soprattutto quelli “in difficoltà”, si sentano diffidenti nei confronti di un ulteriore indebitamento mentre i tassi di interesse rimangono così alti e/o hanno esaurito l’accesso al credito.

Lo stesso numero di consumatori(36%) dell’anno scorso ha dichiarato di avere la probabilità di “ereditare più ricchezza nel corso della propria vita (tramandata da altri)” Forse non sorprende che le risposte varino notevolmente da una generazione all’altra: I consumatori più anziani ritengono improbabile ereditare più ricchezza nel corso della loro vita(61% dei Boomers, 45% dei Gen Xers), mentre un terzo dei Millennials e il 29% dei Gen Zers la pensano così.

Quanto è probabile o improbabile che ereditiate più ricchezza (tramandata da altri) nel corso della vostra vita?

Nel 2026 i consumatori daranno priorità alle spese di base rispetto a molti prodotti di largo consumo

Abbiamo anche chiesto ai consumatori di condividere le loro intenzioni di spesa per il 2026. I risultati sono dati di “share of wallet” basati su cosa (e dove) i consumatori ritengono di spendere nei prossimi 12 mesi.

Abbiamo riscontrato, ad esempio, che i consumatori globali continueranno a spendere meno per mangiare fuori, per l’intrattenimento fuori casa e per la consegna di cibo a domicilio, rispecchiando il loro comportamento nel 2025. Tuttavia, prevedono di mantenere una spesa simile per le assicurazioni, l’assistenza sanitaria, l’intrattenimento domestico e l’abitazione, il che invia un chiaro segnale ai produttori e ai rivenditori che non devono aspettarsi che la crescita provenga da fondi discrezionali precedentemente spesi per spese essenziali (cioè per la vita di base).

Un cambiamento degno di nota quest’anno è la diminuzione del numero di consumatori che prevedono aumenti di spesa in categorie come i servizi di pubblica utilità o i generi alimentari e casalinghi. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che i consumatori ritengono che i prezzi in questi settori chiave si stiano stabilizzando o che le organizzazioni abbiano esaurito il potenziale di aumento a breve termine.


Intenzioni di spesa per i prossimi 12 mesi

Abbiamo anche esaminato la variazione netta di coloro che prevedono di spendere di più, rispetto a coloro che intendono ridurre ogni categoria di spesa. Questo ci aiuta a scoprire i cambiamenti critici di mentalità che possono avere un impatto sul settore dei prodotti di largo consumo.

Per il 2026, le intenzioni di spesa per molte delle categorie “impattate negativamente”, come l’intrattenimento fuori casa e l’abbigliamento/abbigliamento , rimangono invariate. Le categorie con un impatto positivo, come i servizi di pubblica utilità e i generi alimentari e casalinghi, subiscono invece alcuni cambiamenti. I servizi di pubblica utilità, ad esempio, presentano una variazione netta nelle intenzioni di spesa del 15% (rispetto al 18,9% nel 2024). Allo stesso modo, i generi alimentari e gli articoli per la casa sono scesi all’8% (dal 12,2% dello scorso anno). Nel frattempo, un numero maggiore di consumatori prevede di spendere meno per prodotti freschi, salute e benessere, carne fresca e latticini.


Nel 2026, i consumatori prevedono di continuare a dare priorità alle spese essenziali “non negoziabili”

Queste spese essenziali comprendono le utenze, l’istruzione, l’assistenza sanitaria e l’affitto/mutuo.

I dati di Omnishopper rivelano aree di crescita

Nei mercati leader come gli Stati Uniti, i dati Omnishopper ampliati di NIQ dimostrano che questo sentimento positivo dei consumatori sta chiaramente influenzando la spesa. La spesa in dollari per famiglia negli Stati Uniti è aumentata in tutti i principali reparti, in particolare per quanto riguarda i prodotti per la salute e la bellezza ( 8%), la cura dei bambini ( 7%), gli alimenti ( 4%), la cura degli animali domestici ( 4%) e i prodotti per la casa ( 3%)

I prodotti per la salute e la bellezza vengono acquistati più frequentemente, con un aumento delle occasioni di acquisto per acquirente del 4,9% rispetto allo scorso anno. Le occasioni di acquisto di prodotti per la cura dei bambini sono aumentate del 5,6% e quelle di prodotti per la cura degli animali sono aumentate del 3,6%.

Nel frattempo, le occasioni di acquisto per acquirente nel settore Food & Beverage sono rimaste invariate. Tuttavia, il tasso di acquisto in dollari dei prodotti Food & Beverage rimane notevolmente più alto rispetto a tutti gli altri reparti principali, attestandosi a 7.127 dollari per famiglia all’anno. Questo dato è alimentato da una frequenza di acquisto molto più elevata, con i prodotti Food & Beverage acquistati in media durante 227 viaggi in un periodo di 12 mesi. A titolo di confronto, il tasso di acquisto in dollari più alto in assoluto è quello dei prodotti per la salute e la bellezza, pari a 1.784 dollari per famiglia all’anno, con circa 83 occasioni di acquisto all’anno.

Per quanto riguarda la spesa per viaggio, la cura della casa è la più bassa (circa 16 dollari per viaggio), mentre il cibo e le bevande sono i più alti (circa 31 dollari per viaggio).

La semplicità è il nuovo premio

Abbiamo chiesto ai consumatori: “Quali delle seguenti strategie hai adottato per gestire le spese?” – e quasi tutte le strategie sono diminuite rispetto all’anno scorso, il che indica che i consumatori non stanno controllando i loro acquisti con la stessa attenzione con cui si sono presentati nel 2025. L’unico sforzo concertato è quello di “acquistare taglie più grandi” ( +4% rispetto al 2024). Per il resto, stanno adottando una strategia generale per “valutare gli attributi che contano di più” ( +6% rispetto al 2024).

L‘attenzione al marchio più economico (ad esempio, “passare a un marchio più economico”, “acquistare qualsiasi marchio in promozione”) è diventata meno popolare rispetto all’anno scorso. Gli approcci più ponderati sono diventati più popolari (ad esempio, “Valutare e dare priorità agli attributi che contano di più”, “Acquistare taglie più grandi per ottenere un prezzo migliore per quantità di prodotto”). Questo può suggerire che c’è speranza per la fedeltà al marchio, se un marchio offre la giusta proposta di valore olistico.

Detto questo, il prezzo rimarrà sempre un fattore importante nell’ambito dell’intera proposta di valore offerta da un marchio. Lo dimostra il fatto che solo il 12% degli intervistati è disposto a “rimanere fedele ai miei marchi abituali, indipendentemente dal prezzo”

Con la crescente fatica cognitiva, la semplicità è fondamentale. I consumatori apprezzano un numero inferiore di scelte più chiare che offrono prezzo, qualità e valori in un’unica proposta allineata. Formati semplificati, esperienze a basso attrito e valore basato su pacchetti supereranno la complessità ricca di funzionalità.


Le 10 principali strategie di risparmio per i consumatori nel settore dei beni di largo consumo: globale

L’anno scorso i consumatori hanno cambiato marca più spesso, alla ricerca della promozione migliore. Per quanto riguarda i marchi nazionali rispetto ai prodotti a marchio privato nel 2026, i dati Expanded Omnishopper US di NIQ rivelano che entrambi crescono a tassi simili rispetto allo scorso anno (rispettivamente 6% e 5 ,5%).

Anche il valore per acquirente cresce a un tasso simile a quello del totale delle famiglie del Largo Consumo. Il punto di divergenza è il valore per occasione. I marchi nazionali continuano ad avere un valore doppio(31,60 dollari/occasione) rispetto ai marchi privati(14,90 dollari/occasione).


I tempi di consegna sono il nuovo lusso globale

Le aspettative dei consumatori sui tempi di consegna si stanno rapidamente evolvendo. Il nostro sondaggio globale mostra che qualsiasi cosa più lenta della consegna “il giorno dopo” non motiverebbe i consumatori ad acquistare. È interessante notare che non c’è molta differenza nell’influenza sull’acquisto tra le opzioni di consegna “il giorno successivo”, “lo stesso giorno” o addirittura “30 minuti”.

Quando acquistate su una piattaforma digitale, quali sono le vostre aspettative riguardo ai tempi di consegna?


Ha mai utilizzato app di consegna rapida (30 minuti o meno)?


Le funzioni per risparmiare tempo sono “piacevoli da avere”

I consumatori cercano attivamente modi per semplificare il processo di acquisto. Hanno individuato nei suggerimenti sui prodotti basati su acquisti precedenti una funzione utile, ma la maggior parte vuole ancora prendere decisioni di acquisto in modo autonomo. Anche la possibilità di confrontare gli attributi dei prodotti è considerata un “nice to have”, ma non necessariamente un fattore di decisione.

Trovo utile che un rivenditore mi suggerisca dei prodotti in base ai miei acquisti/preferenze precedenti


Quanto si sente a suo agio se una piattaforma di shopping digitale fa quanto segue?


Quanto sareste più propensi ad acquistare un prodotto se il rivenditore rendesse facile confrontare gli attributi chiave del prodotto?

Contenuti premium di seguito